guide e luoghi da visitare nel territorio parmense |
Cammina Cammina: da Fidenza a Lucca lungo la Via Francigena | Guida ai mercati del parmensi | |||||||||||||
In occasione di Cammina Cammina, è stato pubblicato un road book della Via Francigena che va da Fidenza a Lucca, 10 giorni di cammino per circa 200 km.
| I mercati settimanali di tutti i Comuni, le informazioni sulle fiere, i mercati straordinari e quelli dell’antiquariato, le sagre più importanti di ogni stagione. Sono alcune delle informazioni raccolte nella Guida ai mercati del Parmense 2009, la nuova pubblicazione della Provincia rivolta ai cittadini. Si tratta di un pratico strumento sulle tante opportunità offerte dai mercati locali, con un’attenzione particolare alla promozione della “filiera corta”, che coniuga prodotti di qualità e attenzione al territorio. È possibile ritirare gratuitamente l’edizione 2009 della Guida presso il Servizio Agricoltura e sviluppo economico della Provincia - Ufficio Attività produttive (piazzale Barezzi, 3). Inoltre sul sito www.agri.parma.it è possibile trovare indicazioni sui punti vendita di prodotti biologici e di produzioni tipiche, oltre a numerosi link a fattorie didattiche, agriturismi e consorzi alimentari.
| |||||||||||||
Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma | Pievi in luce sui percorsi del Romanico | |||||||||||||
Tra le varie proposte promozionali anche quest’anno si è realizzata la guida della “Strada del Prosciutto e dei Vini dei colli di Parma” un percorso accattivante e pieno di sorprese paesaggistiche, storiche, architettoniche, enogastronomiche e culturali, racchiuso fra Crisopoli (Parma) e la terra della luna (Lunezia) . Una guida che ci accompagna in questo meraviglioso lembo di terra, lungo una “strada” che grazie alle caratteristiche eccezionali dei suoi prodotti tipici, il rispetto delle tradizioni, alle zone di tutela e ricche di fascino ha raccolto non poche soddisfazioni e riconoscimenti. E’ con soddisfazione che mi sento di accompagnare con piacere il turista che ha occhio ed animo per assaporare, assaggiare, gustare, sorseggiare, ascoltare, carpire e vivere, queste vallate. E’ con piacere che mi sento di renderlo partecipe alle nostre più accattivanti offerte turistiche culturali, alle manifestazioni fieristiche, che esaltano il sapere e la storia dei nostri valligiani; alla scoperta di quella miriade di prodotti minori che degnamente accompagnano le superiorità indiscusse del territorio.Il mio è un invito a leggere la guida e a scegliere secondo preferenza, augurando un buon soggiorno sul nostro territorio." | In giro per le ventotto pievi che punteggiano la provincia di Parma, alla scoperta di differenze e similitudini, tra la montagna e la bassa. Un momento straordinario della storia del territorio, che si racconta attraverso l’architettura, gli affreschi, i fonti battesimali e i simboli della religione. Per scegliere l’itinerario da seguire, e trovare tante utili informazioni basta sfogliare l’agile pubblicazione di Parma Turismi “I percorsi del Romanico”, iniziativa organizzata dall’Amministrazione provinciale di Parma. Da un lato una comoda cartina, che indica la posizione delle diverse chiese e dall’altro una breve descrizione di ognuna, con note sui particolari di maggior rilievo. E ancora numeri utili, storie legate al territorio e ai personaggi più illustri, preziosi suggerimenti per un weekend tra storia, cultura e gastronomia. Averla è semplicissimo, basta richiederla a Parma Turismi, che cura la rassegna “Pievi in luce”, una serie di eventi che da aprile ad ottobre 2008 animerà antichi chiostri, navate e sagrati.
| |||||||||||||
I percorsi del romanico | Fidenza a tavola: alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche | |||||||||||||
Accanto alla Cattedrale di Parma, di cui ricorre nel 2006 il nono centenario della Dedicazione, sul territorio parmense si riconoscono molte altre testimonianza dell'arte romanica.
| Conoscere Fidenza attraverso i suoi sapori, alla scoperta di quelle tradizioni enogastronomiche che si sono tramandate nella storia e hanno contribuito a costituire l’unicità di un territorio. Questo l’intento di “Fidenza a tavola” guida sulla ristorazione fidentina di recente pubblicazione. La guida, di 64 pagine, illustra i servizi offerti dai ristoratori di Fidenza, descrivendo il locale e la relativa capienza, indicando un prezzo medio e dando a ciascuno dei titolari la possibilità di presentare il proprio piatto forte. Ventisette i locali segnalati: diciotto descritti da una scheda individuale, nove presenti in un elenco con l’indirizzo; i primi sono anche indicati sulla cartina inserita nella guida che farà da bussola ai gaudenti fruitori – certamente non solo fidentini - della ricca offerta gastronomica locale. | |||||||||||||
Scoprire i Castelli del Ducato, nuova guida gratuita | Castelli del Ducato di Parma e Piacenza | |||||||||||||
Cartina, informazioni, immagini e suggerimenti per itinerari sulle tracce di nobili dame e cavalieri Un’agile ed elegante guida, che pare confezionata in velluto rosso e che racchiude le brevi descrizioni dei diciannove Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, è la chiave d’ingresso per entrare in un mondo fantastico.Idee e spunti per un fine settimana sulle tracce di nobili signori ed eleganti dame, tra manieri incastonati sulle colline nel dolce paesaggio del parmense e del piacentino. Oltre alle immagini e alle informazioni sui Castelli del Ducato, nella guida si trovano preziosi consigli su dove “trascorrere una notte da re”, concedersi un lauto pasto nel cuore della Food Valley, e ancora lasciarsi viziare dal benessere e dal relax. Una comoda e dettagliata cartina e una pratica tabella con le distanze chilometriche sono un suggerimento per costruire un viaggio “su misura” alla scoperta di torri merlate, bastioni di guardia e in alcuni casi inquieti fantasmi… La guida si può richiedere gratuitamente all’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, ed è disponibile anche all’ingresso di ognuno dei diciannove “gioielli” che raccontano la storia e la cultura di questo straordinario territorio. Informazioni e richiesta di guida: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di Prodotto Tel. 0521.829055; 0521.823221 – fax 0521.823246 www.castellidelducato.ite-mail: info@castellidelducato.it | Sei itinerari tra storia, fantasmi ed enogastronomia: arriva in libreria la guida turistica “ Castelli del Ducato di Parma e Piacenza ”, centosessanta pagine tutte da sfogliare per iniziare a viaggiare fra rocche, residenze storiche e castelli fra i più belli in Italia e in Europa. La Guida propone sei itinerari tra storia, curiosità ed enogastronomia che portano a scoprire non solo le meraviglie e le leggende dei Castelli del parmense e del piacentino, ma anche ciò che sta loro intorno. “ I castelli sono un traino importante per il territorio e promuoverli di più , così come fa questa bella guida, significa far conoscere la provincia di Parma fino in fondo ” ha sottolineato l’assessore Gabriella Meo .
| |||||||||||||
Viaggio ai Monti, Guida all’Appennino Parmense | moto guida “Due ruote alla parmigiana | |||||||||||||
E’ la montagna con tutti i suoi tesori la protagonista della nuova guida all’Appennino parmense, in questi giorni nelle librerie. Il volume è un omaggio alla straordinaria bellezza di luoghi non ancora pienamente conosciuti, un viaggio dalla Val Parma, alla Val Ceno, dalla Val Taro e Val Baganza fino alle più piccole ma incantevoli Val Bratica e Val Cedra. La Guida, in vendita nelle librerie a 15 euro, è riccamente illustrata e descrive nei minimi particolari, i sentieri e le escursioni più attraenti per esplorare, in lungo e in largo, ogni vallata dell’Appennino Parmense, soffermandosi così sulla descrizione di fiumi, laghi, monti, flora e fauna. Ogni percorso, poi, è completo di tutte le informazioni necessarie: località di partenza, punti di appoggio, difficoltà, periodo consigliato di effettuazione, dislivello, segnavia presenti e durata. Non solo gli itinerari più conosciuti ma anche i sentieri meno battuti, per scoprire angoli incantevoli e fuori dai normali circuiti escursionistici. Il tutto, corredato da dettagliate tavole cartografiche per orientarsi con sicurezza durante il percorso. Un libro indispensabile, dunque, per meglio conoscere ed ammirare le meraviglie paesaggistiche del territorio parmense e vivere un’esperienza indimenticabile a contatto con una natura viva e incontaminata.
| La moto guida “Due ruote alla parmigiana”, pubblicata dalla casa editrice Edicta, composta da 94 pagine a colori, è stata realizzata in materiale antipioggia, di dimensioni maneggevoli e adatta ad essere inserita aperta in buona parte delle borse da serbatoio, caratterizzata da una pratica spirale che ne aumenta la resistenza e la praticità. Contiene 7 itinerari percorribili in entrambi i sensi (dalla pianura verso la montagna e viceversa).
| |||||||||||||
Parma, una provincia fuori classe | ||||||||||||||
Sette idee per scoprire un territorio ricco di arte, cultura, natura e sport; per creare percorsi di turismo particolari ed interessanti Ogni itinerario è contraddistinto da un colore e si presenta tramite:
|